Articolo pubblicato il 4 Luglio 2022

Un nuovo look per la storica area giochi a Castelnuovo Scrivia (AL).

Nel mese di Marzo è stata inaugurata, a Castelnuovo Scrivia, un’area giochi inclusiva Proludic. L’area giochi inclusiva trae ispirazione da elementi territoriali e di attualità. Alla base della richiesta del cliente vi era, infatti, la voglia di ripartire dopo il secondo lockdown causato dal Covid-19 e la volontà era di farlo rigenerando un’area outdoor tra le più utilizzate e strategiche per il Comune.

Facciamo un gioco…

Questo parco ha un legame con Proludic da ormai 13 anni. Infatti, nel 2009, Proludic si era occupata della creazione dell’area inserendo strutture innovative e coinvolgenti, dal design unico

Alcune delle strutture installate nel 2009, sono ancora lì presenti.

Riesci ad individuarle?

Il nostro ufficio tecnico ha saputo distribuire e progettare l’area in modo da uniformare il vecchio e il nuovo senza far percepire alcuna differenza. Supportato da materiali durevoli e da un design all’avanguardia è riuscito a sviluppare un progetto coerente e sostenibile.

Parco giochi inclusivo

I prodotti che abbiamo deciso di mantenere sono:

Hip Hop, al centro dell’area.

Uno dei prodotti più iconici di Proludic. Divertente e dinamico, utilizzabile a tutte le età!

IXO, posizionato sopra al fiume Scrivia (pavimentazione in gomma colata anti-trauma blu).

È un gioco intramontabile e resistente, adatto ai bambini più grandi e che consente di godere di una bella vista di tutto il parco.

Le altre strutture presenti nell’area sono state trasferite in un altro parco del paese in quanto anch’esse potevano continuare ad essere utilizzate dai piccoli fruitori.

Parliamo un po’ del progetto di riqualificazione del parco giochi…

Il progetto richiama elementi semplici, immediati ma iconici: l’arcobaleno, simbolo della ripresa dopo il periodo appena passato, il sole, il prato e il fiume Scrivia: affluente del Po’ che dà il nome alla cittadina.

La scelta progettuale, quindi, è volta a raccontare attraverso la pavimentazione e alla scelta di attrezzature tematiche il ritorno alla normalità e la territorialità. 

Un’area giochi inclusiva legata al territorio!

Il “Villaggio Incantato” di Proludic è un gioco multifunzione che rimanda al mondo delle fiabe. Le sue casette destrutturate e dal tetto obliquo contengono all’interno oltre 15 funzioni ludiche e possono ospitare fino a 25 bambini, contemporaneamente, dai 2 anni in sù.

Gioco a molla elicottero

Il gioco a molla “Elicottero” favorisce il gioco di ruolo. Grazie allo schienale e all’accesso ampio favorisce il trasferimento da sedia a rotelle rendendo il prodotto inclusivo.

Anche l’altalena a cesto, poco più in là, ha un’altezza e una larghezza idonea al trasferimento da sedia a rotelle.

Non solo fantasia ma anche dinamicità nell’area giochi inclusiva!

Il carosello inclusivo, grazie all’installazione a filo pavimento, consente un accesso agevole alle sedie a rotelle.

In questo modo i bambini potranno girare a grande velocità tutti insieme!

Come avrai notato non sempre è necessario rivoluzionare completamente la tua area giochi. Possiamo lavorare per un ri-uso consapevole delle attrezzature già installate o all’ottimizzazione degli spazi e delle strutture trovando insieme soluzioni sostenibili e inclusive.


Non esitare a contattarci per riqualificare il tuo prossimo parco giochi.

Contact
I campi contrassegnati con un * sono obbligatori

Recentemente

Gioco inclusivo: un investimento nel futuro delle città

Articolo pubblicato il 18 Aprile 2025

Una città moderna si misura dalla sua capacità di non lasciare indietro nessuno. Questa sfida trova la sua massima espressione nelle aree gioco, veri e propri laboratori di inclusione sociale dove si può iniziare a dare forma al futuro della comunità. I dati parlano chiaro: secondo l’Istituto Superiore di Sanità, in Italia il 5% dei...

Quando un’area giochi si può definire sicura? Scopri le caratteristiche dei giochi per parchi certificati

Articolo pubblicato il 27 Marzo 2025

Il parco giochi pubblico deve soddisfare determinati requisiti in materia di produzione, progettazione, manutenzione, gestione e segnaletica per garantire la sicurezza. La norma europea sulla progettazione dei parchi gioco, pur promuovendo regole definite e puntuali, prevede un certo grado di libertà per la progettazione dei giochi allo scopo di rispettare la valenza ludica e formativa...