Articolo pubblicato il 8 Agosto 2022

Il parco giochi pubblico deve soddisfare determinati requisiti in materia di produzione, progettazione, manutenzione, gestione e segnaletica per garantire la sicurezza.

La norma europea sulla progettazione dei parchi gioco, pur promuovendo regole definite e puntuali, prevede un certo grado di libertà per la progettazione dei giochi allo scopo di rispettare la valenza ludica e formativa del prodotto.

Infatti, i bambini hanno bisogno di misurarsi con i pericoli (calcolati), imparare a scoprire e sfidare i propri limiti per poter crescere.

Giocando, sperimentano e si abituano a gestire il vuoto e le altezze, l’equilibrio, la scivolata, la scalata e altro ancora. Un primo suggerimento, per gli accompagnatori dei piccoli fruitori, è quello di “rispettare” i tempi e le abilità del bambino.

Infatti, può succedere che, a seguito di un aiuto da parte di un adulto, i bambini si ritrovino su una parte di gioco troppo difficile per le proprie abilità.

La difficoltà dell’accesso è commisurata alle caratteristiche della struttura ludica.

Ma come si può verificare che il parco giochi sia sicuro?!

Di seguito 5 modi per appurarlo e per godersi una giornata all’insegna della tranquillità:

1 – CONTROLLO TARGHETTA SULLA STRUTTURA LUDICA – su ogni gioco deve essere presente una targhetta su cui viene indicata la certificazione (EN1176) e l’età d’uso;

2 – PAVIMENTAZIONE ANTITRAUMA – se i giochi installati hanno un altezza di caduta superiore a 1 metro sarà sicuramente presente una pavimentazione anti-trauma, la quale potrà essere in gomma colata, in gomma a piastre, oppure di tipo naturale (corteccia, ghiaino pisello o sabbia). L’importante è che sia presente e in buone condizioni: non ci devono essere crepe sulla pavimentazione in gomma e ci deve essere abbastanza materiale, nell’intorno del gioco, per la pavimentazione naturale;

3 – C’È ABBASTANZA DISTANZA TRA LE ATTREZZATURE LUDICHE? – quando si progetta un’area ludica è molto importante rispettare la cosiddetta “area d’impatto”, un’area immaginaria, di sicurezza, presente intorno alla struttura. Se non si rispetta questa distanza l’area non risulterà a norma e i rischi aumenteranno. Nella rappresentazione in pianta dei nostri prodotti noterete sicuramente quest’area immaginaria, in questo modo potrete farvi un’idea delle dimensioni necessarie.

4 – QUANTO SONO USURATE LE STRUTTURE CHE SI UTILIZZANO?Controllare che le attrezzature siano in buone condizioni: che non ci devono essere fessure sulle parti in legno, le corde devono essere ben ancorate, le superfici delle piattaforme non devono essere scivolose, ecc…;

5 – PRESENZA DI FUNZIONI LUDICHE – un’attrezzatura ludica non deve essere un elemento di arredo urbano, ma uno strumento di crescita ricco di funzioni ludiche stimolanti che possano spronare continuamente il bambino mantenendo alto il livello di concentrazione. Infatti, se i percorsi sono troppo semplici e scontati col passare del tempo non ci si concentra più ed è molto più facile distrarsi e farsi male.

Come fare se si nota l’assenza di una di queste caratteristiche?

Bisogna informare il proprietario del parco cosicchè lui possa contattare il fornitore delle attrezzature ludiche segnalando il problema. Successivamente sarà il fornitore a valutare e sistemare il problema.

In qualsiasi area giochi, non è però possibile eliminare completamente i rischi, che dipendono da:

  • comportamenti dei bambini e dei loro accompagnatori;
  • attrezzature installate, ovvero dalla qualità dell’allestimento dell’area giochi.

Contattaci compilando il form per ricevere più informazioni e per iniziare a progettare con noi un parco giochi sicuro ma super divertente!

Contact
I campi contrassegnati con un * sono obbligatori

Recentemente

Proludic alla Civil Week 2023 di Milano

Articolo pubblicato il 8 Maggio 2023

L’area giochi e sportiva realizzata a Bergamo è stata selezionata per “Sport al centro”, un’interessante mostra realizzata nell’ambito della Civil Week di Milano, rassegna che, tra i promotori, ha il “Corriere della Sera” e “Fondazione di Comunità Milano”. Civil Week 2023 – Io mi prendo cura L’evento nel quale Proludic è stata coinvolta aveva come...

Un parco giochi 100% inclusivo!

Articolo pubblicato il 21 Novembre 2022

Il parco giochi inclusivo e l’area fitness Street Workout adiacente, realizzati a Bergamo, sono un esempio di come si possa proporre e realizzare per i cittadini e per le città stesse spazi ben progettati, ricchi di funzioni ludiche. L’obiettivo è promuovere uno sviluppo cognitivo e comportamentale coerente con le esigenze e con l’età dei fruitori. ...