Articolo pubblicato il 17 Giugno 2021
Dalla sua creazione, la gamma Kanopé si è costantemente evoluta per offrire nuove, divertenti funzioni, sempre più innovative.

Gli alberi Ka’Yop sono ricchi di segreti, tutti da scoprire !
Ka’Yop è un albero incantato che contribuisce alla felicità di bambini e adolescenti attraverso una moltitudine di attività divertenti e dinamiche. Ci sono quattro diverse tipologie di alberi Ka’Yop: Ka’Yop Essential, Ka’Yop Inclusive, Ka’Yop Dynamic e Maxi Ka’yop.
La parte inferiore degli alberi è caratterizzata da elementi per il gioco collaborativo ed inclusivo : divertenti pannelli ludici, giochi sonori, reti di arrampicata, sedili mobili e giochi rotanti sono distribuiti sulle 4 strutture.
La parte superiore, con il suo rigoglioso fogliame, trasforma la struttura in un accogliente rifugio verde all’interno del quale si nascondono una grande varietà di attività motorie e sensoriali.









C’era una volta…
Proludic ti racconta la favola incantata di Ka’Yop.
Stai pensando ad un nuovo progetto ?
Per saperne di più sugli alberi Ka’Yop e sulla loro integrazione nel vostro futuro parco giochi, contattateci:

compila il nostro modulo di contatto.
Recentemente
Gioco inclusivo: un investimento nel futuro delle città
Articolo pubblicato il 18 Aprile 2025
Una città moderna si misura dalla sua capacità di non lasciare indietro nessuno. Questa sfida trova la sua massima espressione nelle aree gioco, veri e propri laboratori di inclusione sociale dove si può iniziare a dare forma al futuro della comunità. I dati parlano chiaro: secondo l’Istituto Superiore di Sanità, in Italia il 5% dei...
Quando un’area giochi si può definire sicura? Scopri le caratteristiche dei giochi per parchi certificati
Articolo pubblicato il 27 Marzo 2025
Il parco giochi pubblico deve soddisfare determinati requisiti in materia di produzione, progettazione, manutenzione, gestione e segnaletica per garantire la sicurezza. La norma europea sulla progettazione dei parchi gioco, pur promuovendo regole definite e puntuali, prevede un certo grado di libertà per la progettazione dei giochi allo scopo di rispettare la valenza ludica e formativa...