Spazi di felicità per eccellenza, le aree giochi sono anche luogo di sviluppo motorio, psicomotorio e sociale del bambino.
Spazi di felicità per eccellenza, le aree giochi sono anche un luogo di sviluppo motorio, psicomotorio e sociale del bambino.
Da oltre 35 anni, Proludic dà un significato al gioco, la cui espressione va ben oltre la semplice attività ludica. Diamo vita a giochi per parchi innovativi, originali, tematici, inclusivi, che rispondono alle aspettative e alle esigenze di tutti, dai più piccoli agli adolescenti. Grazie alle attrezzature per il parco giochi che offriamo, realizziamo spazi che fanno venire voglia di tornare e ritornare, luoghi ricreativi di cui ognuno si appropria perché lì si diverte e si sente bene.
Proludic progetta, produce e realizza giochi per parchi che si possono adattare a qualsiasi vincolo ambientale, di spazio, clima, posizione geografica. Scuole e istituti scolastici, parchi e giardini comunali, campeggi, hotel e case vacanza o anche luoghi atipici, Proludic inventa aree giochi sempre diverse, in risposta agli obiettivi di ciascun cliente e alle aspettative del pubblico che le poi le frequenterà.
Scopri la nostra gamma di attrezzatura per parco giochi per bambini per realizzare la tua prossima area ricreativa all’aperto. La nostra offerta è vasta e diversificata, con più di 1.200 articoli di giochi, attrezzature ludiche inclusive, atmosfere a tema, tecniche di personalizzazione esclusive.
Origin’ propone degli elementi di percorso, strutture multifunzione e giochi classici creati con un materiale grezzo, sano e vivo: la robinia.
I giochi dinamici sono veri giochi di sensazioni: oscillazione, disequilibrio, gestione del vuoto, velocità… la serie è lunga!
Casetta, castello, barca, camion dei pompieri, dinosauro… ogni gioco tematico è un invito alla fabulazione e ognuno di loro è sempre un gran divertimento per grandi e piccini.
Reti, pareti da arrampicata e scale, barre fisse e travi, i giochi di equilibrio sono molto vari e offrono diversi gradi di difficoltà, adattati all’età degli utenti.
I giochi didattici e sensoriali riuniscono diverse attività che aumentano le capacità cognitive e sensoriali dei bambini, indipendentemente dalla loro età.
Una gamma che combina le arti grafiche con le strutture di gioco.
Per scegliere i giochi per parchi in base all’età dei bambini è importante considerare le capacità motorie e cognitive specifiche di ciascuna fascia di età. I giochi per i più piccoli (1-3 anni) dovrebbero essere semplici e sicuri, come altalene e scivoli bassi. Per i bambini dai 4 ai 6 anni, scegli strutture più complesse come percorsi di equilibrio e di arrampicata o giochi didattici e sensoriali. Per i bambini più grandi (7-12 anni), opta per strutture di arrampicata più alte in corda in grado di stimolare la concentrazione e la coordinazione piedi-mani.
Per verificare la sicurezza dei giochi per parchi è necessario controllare che siano certificati secondo le norme EN 1176, che garantiscono la conformità agli standard europei di sicurezza. Inoltre, è fondamentale verificare che i giochi siano installati mantenendo adeguate distanze di sicurezza tra le attrezzature per prevenire incidenti.
La manutenzione dei giochi per parchi pubblici richiede delle ispezioni regolari per identificare e riparare danni o usura. Solitamente, si effettuano un’ispezione visiva di routine ogni mese, un controllo funzionale del funzionamento dei giochi ogni 3 mesi e un controllo dei sistemi di ancoraggio una volta all’anno. Inoltre, è necessario pulire regolarmente i giochi con detergenti non abrasivi e disinfettanti sicuri per i bambini soprattutto nelle aree ad alto contatto.
Tra i giochi che favoriscono lo sviluppo motorio ci sono quelli che stimolano il bambino a concentrarsi e a migliorare la coordinazione mani-piedi per raggiungere l’obiettivo finale. Per esempio, strutture di arrampicata realizzate in corda o pareti per scalare sono perfette in quanto stimolano l’agilità, il problem solving e lo sviluppo dell’equilibrio.
I materiali ideali per i giochi da parco all’aperto includono legno, metallo, corda e materiali compositi, ognuno con i propri vantaggi:
● legno: questo materiale è particolarmente apprezzato per il suo aspetto naturale e per la sua robustezza;
● metallo: questo materiale è estremamente resistente alla corrosione e offre una durabilità eccezionale, perfetto per le strutture che devono sopportare un uso intenso;
● corda: le corse utilizzate nelle strutture per arrampicate sono flessibili ma resistenti;
● materiali compositi: infine, questo materiale garantisce resistenza e durata nel tempo.
Le tendenze attuali nei giochi per parchi si orientano verso l’uso di materiali sostenibili e design inclusivi, garantendo che tutti i bambini, indipendentemente dalle loro abilità, possano accedere e divertirsi. Inoltre, stanno diventando sempre più popolari i giochi tematizzati che consentono ai bambini di creare avventure fantastiche in castelli, in mezzo al mare o nella foresta.