L’innovazione al centro del design delle attrezzature sportive
Grazie al coinvolgimento di esperti delle varie discipline sportive nel processo di progettazione dei prodotti ACTI’FUN, Proludic garantisce la pertinenza della propria offerta in termini di utilizzo e di adeguatezza alle aspettative degli utenti. La complementarità delle competenze dei nostri progettisti, ingegneri tecnici e partner sportivi favorisce l’emergere di nuove idee e l’ottimizzazione delle funzionalità per ogni fascia di età e livello di pratica; inoltre, aumenta la sicurezza dei nostri prodotti.



Partnership WCA: progettazione di attrezzature sportive Ninja Outdoor



Attrezzature per il fitness comunitario Proludic x HEALTHCOACH
FAQ
Gli attrezzi fitness outdoor permettono di svolgere esercizi fisici in spazi pubblici all’aria aperta, migliorando forza, coordinazione, equilibrio e resistenza. Possono essere utilizzati in parchi pubblici, giardini o aree ricreative per eseguire vari esercizi come trazioni, flessioni, addominali e allenamenti cardiovascolari. Le migliori pratiche progettuali prevedono l’utilizzo di materiali resistenti e sicuri, come l’acciaio zincato e il legno trattato, spesso combinati con componenti in polietilene ad alta densità, resistenti agli agenti atmosferici e all’usura. Alcuni esempi di attrezzature, come le stazioni ACTI’Fit e ACTI’Street, offrono esercizi diversificati (trazioni, push-up, cardio, equilibrio) e sono progettate con livelli di accessibilità differenziati, consentendo l’utilizzo anche a utenti con mobilità ridotta.
Esistono di varie tipologie di attrezzi per il fitness outdoor. Solitamente si scelgono varie “stazioni fitness” che possono contenere vari attrezzi, come il trampolino utile per allenare il sistema cardiocircolatorio o attrezzature per migliorare l’equilibrio e la resistenza.
Le palestre outdoor possono includere: stazioni multifunzione, attrezzi indipendenti (leg curl, chest press, balance board, sacco da boxe), percorsi ad ostacoli (come i percorsi Ninja di tipo ACTI’Ninja), attrezzature per il calisthenics e lo street workout.
Un esempio concreto è l’utilizzo di stazioni come la Stazione Multigenerazionale J37102 che integra attrezzi adatti a tutte le età, inclusi elementi pensati per anziani (hand-bike, balance board) e per utenti più sportivi (barre per dip e pull-up). L’integrazione di superfici antiscivolo e sistemi di regolazione della resistenza (pistoni idraulici) permette di personalizzare l’intensità dell’allenamento.
Quando si progettano spazi fitness all’aperto destinati ad un utilizzo pubblico è importante considerare diversi criteri per garantire sicurezza, accessibilità e reale efficacia delle attrezzature:
Durabilità: Gli attrezzi devono essere costruiti con materiali adatti a resistere all’uso intensivo e alle condizioni atmosferiche di lungo periodo. Questo aspetto è fondamentale per mantenere le attrezzature sicure e funzionali negli anni, riducendo gli interventi di manutenzione straordinaria.
Sicurezza certificata: È essenziale che tutte le strutture rispettino le normative europee di riferimento (EN 16630 per il fitness e, quando necessario, EN 1176 per il gioco), assicurando così la protezione degli utilizzatori durante ogni fase dell’attività.
Inclusione e accessibilità: Le aree sportive di nuova generazione integrano sempre più spesso i principi della progettazione universale, garantendo che ogni persona — indipendentemente da età, capacità o condizione fisica — possa trovare attrezzature adatte e motivanti. L’ergonomia gioca un ruolo chiave: attrezzi ben progettati permettono l’uso in sicurezza a utenti con caratteristiche fisiche differenti.
Ne sono esempio alcune stazioni che integrano elementi accessibili, come le ruote Tai Chi o le parallele inclusive, che grazie a dimensioni e configurazioni studiate consentono l’utilizzo anche a persone in sedia a rotelle, favorendo una pratica sportiva condivisa e senza barriere. Un esempio concreto lo abbiamo con la gamma Acti’Street.
I costi delle attrezzature sportive per il fitness outdoor possono variare in base a diversi fattori, come modello e materiali. Inoltre, il costo complessivo della progettazione di una zona fitness all’aperto non si basa solamente sugli attrezzi in sé, ma anche sul lavoro dei tecnici per l’installazione e la corretta manutenzione.
L’installazione delle attrezzature sportive per parchi pubblici deve rispettare una serie di normative per garantire la sicurezza degli utenti. Queste normative includono standard di progettazione e costruzione, come quelli stabiliti dalla norma EN 16630 per attrezzature fitness non sorvegliate. È necessario garantire che le attrezzature siano realizzate con materiali sicuri e resistenti e che siano installate correttamente per evitare rischi di infortuni.
Progettare un “percorso vita” in un parco richiede una pianificazione attenta per creare un’esperienza di allenamento completa e piacevole. Per prima cosa, è importante selezionare un percorso che sia accessibile e ben integrato con il paesaggio del parco. In seguito, bisogna distribuire lungo il percorso diverse stazioni di esercizio, ciascuna con attrezzi specifici per vari tipi di allenamento come stretching, forza, resistenza e cardio.
Avere una palestra outdoor nel parco del proprio quartiere completa di varie attrezzature sportive può avere molti vantaggi. Queste zone, infatti, promuovono uno stile di vita sano e attivo dando a tutti la possibilità di praticare esercizi a corpo libero e con vari attrezzi senza il bisogno di un costoso abbonamento a palestre private. Inoltre, forniscono un luogo dove socializzare, favorendo la condivisione e l’interazione tra le persone della comunità.
Le attrezzature fitness outdoor di qualità devono essere realizzate con materiali di pregio in quanto robustezza e durabilità sono due requisiti fondamentali per questi attrezzi. Essendo esposti giorno e notte agli agenti atmosferici è importante che i materiali scelti siano resistenti. Inoltre, la sicurezza è un altro requisito base: le attrezzature sportive devono avere superfici antiscivolo e sistemi di fissaggio sicuri.
Nell’ambito delle attrezzature sportive per palestre outdoor sempre più aziende si stanno impegnando dal punto di vista della sostenibilità e dell’inclusività. Alla base si stanno prediligendo materiali più eco-friendly riducendo l’utilizzo di plastiche non riciclabili e progettazioni che siano più inclusive permettendo anche a chi ha delle disabilità di praticare attività fisica all’aperto.


