Scopri la nostra esperienza nella progettazione di spazi accessibili a tutti

Proludic opera nel settore dei giochi all’aperto da oltre 35 anni e ha acquisito una solida esperienza in materia di disabilità e inclusione. Progettiamo, produciamo e installiamo prodotti e spazi di gioco sicuri e di alta qualità. La missione di Proludic è creare aree gioco e sportive che contribuiscano allo sviluppo e al benessere dei loro utenti. Crediamo che tutti i bambini debbano avere accesso al gioco e agli stessi giochi.

Per creare un parco giochi inclusivo, è fondamentale comprendere le esigenze dei bambini con diversi tipi di disabilità. Ogni bambino deve avere accesso a spazi gioco, e questo richiede una progettazione ben studiata e attrezzature specifiche. Offriamo un’ampia gamma di prodotti adatti a diverse disabilità.

Guida tematica “Il parco giochi inclusivo”

Sviluppata in collaborazione con la rete Nova CHILD, operatori sanitari, associazioni e l’Osservatorio Proludic, la guida tematica “Il parco giochi inclusivo” è un esempio di come condividiamo la nostra esperienza e competenza. Ti fornisce tutte le risposte necessarie per creare il tuo parco giochi inclusivo.

Valutazione dell’inclusione: valuta il livello di inclusione nei tuoi parchi gioco

Proludic offre una valutazione dell’inclusione per il tuo parco giochi basata sui sei punti chiave della progettazione universale per creare un parco giochi inclusivo.

Può essere effettuata su un futuro progetto di parco giochi per guidarti nella scelta delle strutture, oppure su un parco giochi esistente per renderlo più inclusivo.

Parchi gioco inclusivi creati da Proludic

Proludic ha completato numerosi progetti di parchi gioco inclusivi in tutto il mondo.

Il parco giochi inclusivo di Vannes è un ottimo esempio della nostra competenza nella progettazione di spazi gioco accessibili a bambini di tutte le età e con ogni tipo di disabilità.

Cosa significa “parco giochi inclusivo”?

Con il termine parco giochi inclusivo si intende un parco accessibile e fruibile da tutti i bambini, indipendentemente dalle loro abilità fisiche, cognitive o sensoriali. Questi parchi includono strutture e giochi pensati per garantire che anche i bambini con disabilità possano divertirsi e partecipare alle attività ludiche. 

Quali sono i benefici di un parco giochi inclusivo per la comunità?

I parchi giochi inclusivi offrono numerosi benefici per la comunità. Promuovono l’inclusione sociale, permettendo a bambini di diverse abilità di interagire e giocare insieme. Inoltre, giocando in questi appositi parchi tutti i bambini hanno la possibilità di migliorare il loro sviluppo fisico, cognitivo e sensoriale. 

Quali sono le caratteristiche principali di un parco giochi inclusivo?

Un parco giochi inclusivo presenta ampi ingressi per facilitare l’accesso, elementi di sostegno come corrimano, e spazi interni sufficienti per permettere a tutti di muoversi facilmente. I giochi sono progettati per favorire la mobilità, la motricità fine e le facoltà cognitive. Inoltre, include strutture come rampe, pianali bassi, giochi a terra e gradini sicuri. 

Quali normative o linee guida devono essere seguite nella progettazione di un parco giochi inclusivo?

La progettazione di un parco giochi inclusivo deve seguire normative e linee guida specifiche, come quelle dello standard ADA (Americans with Disabilities Act). Questi standard valutano i parchi in base al loro livello di inclusione, su una scala da 1 a 3. Le linee guida includono requisiti per l’accessibilità, la sicurezza e l’inclusione di elementi che permettano a bambini con diverse abilità di giocare insieme.

Come vengono selezionate le attrezzature per un parco giochi inclusivo?

Solitamente si preferiscono attrezzature adatte che offrano accessibilità e sicurezza ad ogni bambino. Vengono preferiti giochi che promuovano l’inclusione sociale; per esempio, le casette e le altalene sono scelte popolari per la loro capacità di coinvolgere tutti i bambini. 

Quali giochi per parco sono più sicuri per un parco giochi inclusivo?

Esistono numerosi giochi adatti a dei parchi giochi inclusivi, in quanto sono pensati per essere sicuri e per adattarsi ai bisogni dei bambini con disabilità. Le altalene, per esempio, realizzate con apposite sedute sicure, offrono benefici particolari come il dondolio che ha effetti positivi sull’equilibrio dei bambini con disabilità uditiva e un effetto calmante sui bambini con disabilità mentale. 
 
Giochi sensoriali come i fiori sonori o i pannelli ludici sono sicuri al 100% in quanto non richiedono nessuno sforzo fisico, ma sono perfetti per allenare la mente divertendosi. 

Quali materiali sono consigliati per le superfici di un parco giochi inclusivo?

Le superfici dei parchi giochi inclusivi dovrebbero essere realizzate con materiali sicuri e accessibili, come gomma colata, piastrelle in gomma o erba sintentica. Questi materiali, morbidi e ammortizzanti, riducono il rischio di infortuni in caso di caduta. Inoltre, sono facilmente percorribili da bambini su sedie a rotelle o con altre disabilità motorie, garantendo l’accessibilità e la sicurezza a tutti i più piccoli. 

Come si può garantire l’accessibilità del parco giochi a bambini con diverse disabilità?

Garantire l’accessibilità di un parco giochi a bambini con diverse disabilità significa includere ampi ingressi, rampe e controllare che tutti i percorsi siano accessibili. Le superfici devono essere lisce e prive di ostacoli così da permettere anche ai bambini in sedia a rotella di muoversi liberamente. 
 
Inoltre si consiglia di preferire dei giochi a terra e di controllare che i vari pannelli o altre strutture siano posizionate a diverse altezze. Infine, è utile prevedere zone ombreggiate e aree di riposo per bambini con sensibilità sensoriali o che necessitano di pause frequenti.

Stai progettando un parco giochi inclusivo?

I nostri team ti supporteranno in ogni fase del tuo progetto di sviluppo inclusivo per garantirti un servizio chiavi in mano. Contattaci:

Contact Page
*
I campi contrassegnati con un * sono obbligatori