#Covid-19

Proludic ti accompagna nella riapertura dei tuoi parchi giochi!

Durante il periodo di lockdown le tue aree di gioco sono rimaste chiuse, il loro pubblico ne è stato privato e oggi l’attesa è grande per riuscire finalmente a ritornarci. Ti trovi tuttavia di fronte a importanti problematiche sanitarie per poter far sì che i bambini possano ritrovare la gioia di giocare ma in completa sicurezza.

Guarda i nostri consigli per riaprire i tuoi parchi giochi in modo sicuro e riscoprire i sorrisi dei bambini che ci giocano.

Nota : le raccomandazioni di Proludic sono fornite per aiutarti. Vanno intese a completamento delle istruzioni sanitarie comunicate dalle autorità nazionali, regionali e locali.

Visita il sito : https://www.gouvernement.fr/info-coronavirus

Pulizia & Disinfezione

Dopo questo lungo periodo di chiusura, è fondamentale ed essenziale fare una pulizia e un’ispezione complete del parco giochi prima che riapra. Le tue aree di gioco e sportive hanno bisogno di pulizia e manutenzione.
Come fare ? Inizia ispezionando tutta l’attrezzatura per assicurarti che funzioni normalmente. In caso contrario, valuta la possibilità di fare degli adattamenti o, se necessario, addirittura di vietare l’accesso a quell’attrezzatura. Successivamente, potrai procedere con la pulizia delle strutture di gioco e sportive.

Per informazioni più dettagliate sulla manutenzione e la cura dei tuoi prodotti Proludic, consulta la nostra guida per la manutenzione.

Hai bisogno di aiuto ? Puoi richiedere l’intervento dei tecnici di assistenza e manutenzione di Proludic.
In tal caso devi contattare:

Jean-Francois DURY
Tecnico commerciale Pulizia/Manutenzione
Tel : +33 6.70.40.35.58
E-mail: jfdury@proludic.fr

 

Vuoi disinfettare i tuoi parchi giochi ?

I materiali delle apparecchiature Proludic sono resistenti ai prodotti chimici e ai prodotti domestici utilizzati per la disinfezione da virus.


Piastre colorate: il composito compatto
La superficie dura e non porosa dei nostri laminati HPL conferisce ottime proprietà di resistenza ai prodotti chimici (secondo la norma EN 438).

Tubi in acciaio inossidabile
Sono naturalmente resistenti agli attacchi chimici grazie ad un sottile strato di ossido di cromo.

Parti in plastica
Utilizzare solo prodotti disinfettanti tradizionali già diluiti (preferire prodotti con ph inferiore a 11), non utilizzare detergenti o prodotti che abbinano disinfettante e detergente.

Puoi usare i tuoi prodotti di disinfezione senza timore di danneggiare le attrezzature di gioco Proludic presenti nelle tue aree giochi.
Cosa disinfettare ? Applicare i disinfettanti su corrimano, pannelli da arrampicata e più in generale su tutti gli elementi collocati ad altezza di presa.

Nota : contatta dei professionisti competenti per trovare i prodotti disinfettanti adatti e per sapere le loro condizioni di applicazione. Fai attenzione e segui sempre le istruzioni per l’applicazione fornite dal produttore del prodotto che hai scelto.

 

Informazioni per gli utenti

Il gioco è essenziale per lo sviluppo fisico, intellettuale e sociale dei bambini. Ritornando nei parchi giochi, i bambini riscopriranno ancora una volta la gioia di divertirsi, quel piacere che li spinge all’attività fisica, alla sfida, alla condivisione e che fa vivere loro tutta una serie di emozioni.

Per fare in modo che il ritorno nelle aree gioco avvenga nel rispetto delle procedure di sicurezza, si consiglia di ricordare ai genitori che:

  • l’uso dell’attrezzatura di gioco resta sotto la loro responsabilità,
  • è fondamentale rispettare le norme sanitarie vigenti.

 

Le 7 buone pratiche da adottare nei tuoi parchi giochi

Per garantire la massima sicurezza sanitaria durante l’utilizzo del parco giochi, il pubblico deve adottare delle apposite disposizioni.

1/ Rispettare le istruzioni
Segui le raccomandazioni nazionali per proteggere te stesso e gli altri.

2/Turni di gioco
In caso di affollamento, gli accompagnatori dovranno assicurarsi di liberare il gioco per gli altri bambini dopo 10 minuti di utilizzo. Una buona idea è divertirsi prima sui giochi non utilizzati ed avere pazienza.

3/ Senso di circolazione
Per evitare qualsiasi contatto e consentire il rispetto delle distanze di sicurezza, stabilire un senso di circolazione, in senso orario.

4/ Distanza di sicurezza
Come raccomandato, tutte le persone, bambini e adulti, presenti nel parco giochi e nell’area sportiva devono mantenere una distanza di almeno 1 metro.

5/ Misure di igiene
Deve essere adottata la disinfezione delle mani prima e dopo ogni turno di gioco.

6/ Strutture pubbliche
Ricorda al pubblico che visita le tue aree gioco di prendere le dovute precauzioni perché i servizi igienici e le fontanelle potrebbero essere attualmente chiusi.

7/ Giochi di gruppo/Effetti personali
Per evitare qualsiasi contatto, i giochi con la palla e i giochi di contatto dovrebbero essere evitati.
Dovrà essere vietato anche il prestito di giocattoli o effetti personali.

Scarica il nostro poster informativo da affiggere direttamente nei tuoi parchi giochi

Scarica, stampa e appendi il poster ” 7 consigli per divertirsi in sicurezza ” direttamente nel tuo parco giochi!

In questo modo fornirai dei consigli concreti e molto pratici affinché i bambini possano godersi pienamente e in sicurezza le tue aree gioco.

Ricordati di personalizzare il tuo poster per ciascuna delle tue aree gioco : va compilata una casella per indicare il numero massimo consigliato di bambini.

Per conoscere la limitazione sul numero di utenti, mettiamo a tua disposizione un file completo delle apparecchiature Proludic, in cui è indicato il numero massimo di bambini per ciascuna di esse. Si tratta di un calcolo effettuato appositamente per l’attuale situazione sanitaria, a seguito della pandemia di Covid-19, che tiene conto delle distanze di sicurezza.

Scarica il file, trova quali attrezzature hai nelle tue aree gioco, somma il loro numero massimo di bambini e avrai il totale per il tuo parco giochi.

 

Hai bisogno di un consiglio ?

Siamo a tua disposizione, il tuo interlocutore abituale è sempre disponibile.

Non sai chi contattare ? Chiama il +33 (0)2 47 40 44 44 o scrivici a proludic@proludic.fr