Una filiera produttiva e di recupero 100% virtuosa

Pienamente consapevole della propria responsabilità nella qualità della vita dei bambini, Proludic è impegnata in un approccio di protezione sostenibile delle risorse naturali che aiuta a garantire loro un futuro in un mondo protetto. La politica ambientale di Proludic, una vera e propria cultura aziendale, è stata riconosciuta e convalidata ottenendo la certificazione ISO 14001 nel 2006, e quindi la certificazione PEFC nel 2015. Questo impegno riguarda tutti all’interno dell’azienda. Oltre ad un sistema di gestione ambientale integrato, ciascun dipendente è impegnato in numerose e coinvolgenti azioni partecipative che, giorno dopo giorno, migliorano le nostre prestazioni e la nostra efficienza ambientale.

Materiali recuperabili al 100%

Che si tratti di metallo, legno, materiali compositi, plastica, ecc. Proludic seleziona materiali recuperabili al 100%. Tutti i prodotti a fine vita vengono riutilizzati, sia nell’industria siderurgica, nella lavorazione della plastica o nella valorizzazione energetica, e questo consente ai gestori dei parchi giochi e delle aree sportive Proludic di indirizzare con facilità la gestione dai materiali verso le loro filiere di trattamento abituali.

Uno sforzo costante in materia di gestione forestale sostenibile

Dal 2015, Proludic è entrata a far parte delle 3.000 aziende francesi che hanno deciso di impegnarsi concretamente per una gestione forestale sostenibile. Tutti i suoi giochi in legno sono progettati in base alla certificazione PEFC, che garantisce la produzione e la sostenibilità simultanee della risorsa forestale. I clienti Proludic hanno perciò la certezza che il legno o i prodotti a base di legno sono commercializzati e lavorati secondo pratiche di gestione forestale sostenibili e tracciabili. Controllata dal 2015 da un ente di certificazione indipendente approvato da PEFC, Proludic ha dimostrato il suo buon controllo della continuità della catena di custodia. Oggi Proludic può comunicare, per ciascuna delle sue attrezzature, l’esatta percentuale di legno certificato che la compone.

Valorizzazione della gestione dei rifiuti

Proludic è impegnata nella riduzione e nella valorizzazione dei rifiuti dal sito di produzione fino ai cantieri delle aree giochi e sportive. Adotta tecniche di lavorazione per ridurre al minimo il consumo di materie prime e i rifiuti. La scelta dei materiali utilizzati per la realizzazione delle attrezzature, cioè solventi, metalli ed anche carta per cancelleria o pellicola di plastica, sono perfettamente compatibili con tutti i trattamenti volti a rigenerare, trasformare e riciclare i materiali estratti da quei rifiuti. Per valorizzazione, si intende l’uso del potere calorifico dei rifiuti bruciandoli e recuperando l’energia così prodotta sotto forma di calore o elettricità con i rifiuti pericolosi (vernici, solventi, materiali sporchi) e il legno. Proludic si impegna inoltre a lasciare pulite le aree dove ha effettuato i suoi interventi, portando i rifiuti direttamente al centro di raccolta differenziata o nella sua sede, dove verranno sottoposti a cernita e saranno smaltiti in base alle abituali filiere di valorizzazione.